Aziende vinicole e cantine produttrici dei nostri vini
I vini venduti online sul nostro sito provengono da aziende vinicole con alti standard in termini di qualità.
Cantine Mothia (Marsala, Trapani, Sicilia) www.cantinemothia.it
La Cantina Mothia è situata nei pressi di Marsala, nelle bellissime terre ai confini della Riserva Naturale dello Stagnone, dove fina dai primi del ‘900 venivano coltivate le uve conferite nella cantina aziendale. Da alcuni anni la Famiglia Bonomo ha rilevato l’azienda e attivato un processo di profonda ristrutturazione delle infrastrutture e delle tecnologie di trasformazione. Una attentissima selezione delle uve più pregiate seguita da una vinificazione eseguita cura certosina, regalano ai vini prodotti da Cantine Mothia consistenza ed equilibrio tipici dei grandi vini della Sicilia.
Acquista il vino in bag in box di Cantine Mothia
Azienda Agricola Calatroni (Montecalvo Versiggia, Pavia, Lombardia) www.calatronivini.com
L’Azienda Agricola Calatroni nasce nel 1964, quando Luigi Calatroni, spinto dal termine del suo contratto di mezzadria, decide di acquistare il vigneto del suo ex datore di lavoro. Negli anni successivi l’azienda si ingrandisce e si sviluppa sotto la guida di Fausto e Marisa Calatroni: arrivata alla terza generazione di vitivinicoltori, l’azienda coniuga oggi l’esperienza della tradizione con le moderne tecniche enologiche e agronomiche che i giovani fratelli Cristian (37 anni) e Stefano (32 anni) hanno apportato con professionalità e passione. Le continue migliorie tecniche e i progressi qualitativi hanno consentito la piena valorizzazione delle uve dei vigneti di proprietà, siti nel comune di Montecalvo Versiggia a un’altitudine compresa tra i 180 e i 320 m.s.l.m., in un’area particolarmente vocata per la coltivazione di diversi vitigni. Questo è il contributo della famiglia Calatroni alla crescita dell’Oltrepò Pavese, territorio ricco di potenzialità ancora da scoprire.
Acquista il vino in bag in box di Azienda Agricola Calatroni
Cantine Renieri (San Gimignano, Siena, Toscana) www.renieri.com
Da oltre 60 anni Cantine Renieri è sinonimo di tradizione, grazie alla quale garantisce sulla vostra tavola qualità e origine controllata dei propri vini, accompagnandovi così nel piacere del buon bere.
Acquista il vino in bag in box di Cantina Renieri
Az. Ag. La Pierotta (Scarlino, Grosseto, Toscana) www.lapierotta.it
L’Azienda Agricola La Pierotta è situata ai piedi di Monte d’Alma, sul versante Nord della Provincia di Grosseto, nel cuore dell’Alta Maremma Toscana. Coltivata dalla Famiglia Rustici, rappresenta una azienda storica della produzione di vino in Maremma con oltre 30 anni di esperienza. Si estende per circa quindici ettari di terreno, tredici dei quali coltivati a vigneto, con una produzione di circa ottocento ettolitri di vino all’anno. Due le denominazioni prodotte: il Monteregio di Massa Marittima ed il Maremma Toscana. La gamma dei prodotti è completa con vitigni tradizionali quali il Sangiovese, il Ciliegiolo ed il Vermentino affiancati al Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Acquista il vino in bag in box di Azienda Agricola La Pierotta
Casa Vinicola Alberto Bartali (Castellina Scalo, Siena, Toscana) www.bartalivini.it
Nel 1927 Alberto Bartali insieme alla moglie Leda Pucci, fondarono l’azienda nel cuore delle colline chiantigiane, alle pendici del colle dove sorge Monteriggioni in provincia di Siena. Con il figlio Rivo, l’azienda assunse un ruolo più importante nel mercato vinicolo espandendo la capacità lavorativa nonché l’impegno ad una produzione di qualità. La passione e l’attaccamento per la terra toscana vengono tramandate da Rivo ai figli Alberto, Wanda e Maria che insieme a Marco, marito di Wanda, consolidano e sviluppano l’azienda. La scelta di portare avanti la tradizione di famiglia oggi prosegue con i loro figli Filippo, Linda e Andrea. Casa Vinicola Bartali possiede 160 ettari suddivisi nelle due proprietà di Campinoti e Villa Casone ed una capacità produttiva di altissimo livello che proietta l’azienda sui mercati internazionali con i sui vini toscani e vini di carattere internazionale.
Acquista il vino in bag in box di Casa Vinicola Alberto Bartali
Tenuta Barbadoro (Montespertoli, Firenze, Toscana) www.tenutabarbadoro.it
La Tenuta Barbadoro si trova sulla via Volterrana, una delle più affascinati strade della Toscana, che anticamente collegava l’antica città Etrusca di Volterra con Firenze. L’azienda si erge ad una altitudine di 200m s.l.m., su una collina panoramica nei pressi di Montespertoli, con una veduta a 360° sui 60 ettari della proprietà, di cui 36 coltivati a vigneto con diverse varietà di uve autoctone (Sangiovese, Canaiolo, Colorino, ecc) e uve internazionali (Merlot, Cabernet, Petit Verdot, ecc). La storia di Barbadoro e del suo amore per il Vino ha cinque generazioni alle spalle: nasce nel 1860 con il Fondatore Serafino, nel 1945 suo figlio Ottavio fonda l’attuale Tenuta Barbadoro che viene successivamente condotta con passione dagli eredi fino ad oggi. Di generazione in generazione, l’amore per la qualità dei prodotti ha sempre portato alla ricerca dell’eccellenza ma sempre nel rispetto della natura, ed è così che dal 2007 Tenuta Barbadoro produce in modo BIOLOGICO Certificato i sui ottimi Vini. Il motto aziendale è, e sempre sarà: “rispettiamo la natura per darvi il meglio”.
Acquista il vino in bag in box della Tenuta Barbadoro
Cantina Vecchia Torre (Levarano, Lecce, Puglia) www.cantinavecchiatorre.it
Una terra ricca, di cultura e di risorse, Leverano è la cittadina del Salento in contatto con l’anima più autentica del tacco di Puglia. Da sempre nota per la generosità del proprio suolo e per la posizione geografica particolarmente favorevole alla produzione vitivinicola, Leverano è inserita in un’area nota per l’eccellente qualità delle uve prodotte. Nel 1959 Erano in 44, tutti uomini e due donne, piccoli proprietari terrieri, braccianti e diedero vita al sogno possibile e corale della Cantina Sociale Cooperativa di Leverano. Quel sogno oggi è Cantina Vecchia Torre, una realtà produttiva feconda che punta a creare ricchezza ed economia, con una capacità di produzione annuale di 3,5 milioni di bottiglie e 1100 soci.
Acquista il vino in bag in box della Cantina vecchia Torre
Cantina Poggio Lupo (Allerona, Terni, Umbria)
La Cantina Poggio Lupo prende il nome dalla stessa frazione del comune di Allerona a nord di Orvieto su un terreno vicino al torrente Rivarcale, in cui anticamente passava la “Strada del Vini Etrusco Romana”, un’importante via di comunicazione presente al tempo degli Etruschi ( VI sec. AC). Di proprietà della Famiglia Morgante fin dai primi del ‘900, è oggi gestita da Alberto e suo padre Massimo cha hanno avviato nel 2014 un’accurata opera di ristrutturazione della vigna, modernizzato le macchine agricole e cominciato a cambiare le tecniche di coltivazione utilizzando subito il regime della COLTIVAZIONE BIOLOGICA. “Valorizzare l’unicità della nostra terra, le sue vigne, il suo vino. Solo il rispetto dei caratteri distintivi che la natura ci ha donato ci permette di creare vini unici”: questa è la filosofia di Poggio Lupo.
Acquista l’olio della Cantina Poggio Lupo
Fattoria Casa di Terra (Castagneto Carducci, Livorno, Toscana)
L’azienda sorge nel cuore della Toscana, sulle colline intorno a Bolgheri. Paradiso vinicolo tra i più suggestivi d’Italia a metà strada fra mare e terra dove i vitigni Bordolesi Merlot e Cabernet in particolare hanno trovato il loro territorio di eccellenza . Fondata nel 1950 dalla Famiglia Frollani, possiede 120 ettari di vigneti tra i più belli della zona che grazie alla passione e maestria dei vignaioli e alla vincente collaborazione di suolo, ambiente e clima, regala ai propri vini profumi e sapori unici.
Acquista l’olio della Fattoria Casa di Terra
Fattoria Massedonica (Calenzano, Firenze, Toscana)
Fattoria Massedonica di Calenzano (Firenze) sulle dolci Colline della Toscana, OLIVE: multi cultivar Leccino, Moraiolo, Frantoio e Pendolino, ODORE: Fruttato di media intensità, COLORE: giallo oro con vividi riflessi verdognoli, SAPORE: fresco e fragrante all’olfatto con sentori di carciofo ed erbe selvatiche, retrogusto di mandorla dolce con toni di leggero amaro e note di piccante, lasciando un finale rotondo ed avvolgente.
Acquista l’olio della Fattoria Massedonica
Azienda Agricola Giovannini (Imola, Bologna, Emilia Romagna) www.vinigiovannini.com
L’azienda Giovannini sorge sulle dolci pendenze del territorio imolese a metà degli anni ’60.In questa terra d’incontro tra l’Emilia e la Romagna, da sempre sinonimo di generosa convivialità e schietta devozione al culto di Bacco, il capostipite della famiglia Garibaldo Giovannini diede inizio ad una passione che ancora, dopo cinquant’anni, rivivono inalterate nella passione del figlio Giorgio e del nipote Jacopo. Dalla coltivazione della vite all’invecchiamento nelle bottiglie, mantenute in un tunnel ricavato all’interno della collina, il vino Giovannini si eleva così a frutto del raggiunto equilibrio tra attenzione per il nuovo e continuità con il passato, nell’immutata passione per un lavoro che si tramanda da generazioni. Dalla Vendemmi 2008 la lavorazione BIOLOGICA sia in vigna che in cantina ha portato l’azienda Giovannini ha produrre i suoi vini nel pieno rispetto della natura e delle pratiche enologiche più sane.
Acquista i vini dell’Azienda Agricola Giovannini
Cantine Povero (Cisterna d’Asti, Asti, Piemonte) www.cantinepovero.com
La storia di Cantine Povero nasce nel 1948 quando il suo fondatore piantando la prima vigna, aveva sentito un forte trasporto affettivo e di possesso verso la sua terra insieme all’orgoglio di continuare la tradizione degli avi le cui radici risalgono fino al 1837: preziosa eredità di antica sapienza, esperienza ed arte che nella Famiglia Tumlin viene tramandata da quei lontani tempi fino ad oggi. La nostra è la storia di una famiglia e di un’alleanza tra vecchie e nuove generazioni, che consente oggi di rinnovare il passato accogliendo le innovazioni del futuro. 45 ettari di vigneti dove Una simbiosi perfetta, un’unione forte tra uomo e natura dove ogni tappa è sostenuta da un’esperta pratica enologica che consente al calice di diventare una vera e propria poesia dei sensi: equilibrio, immediatezza, profondità, preziosità.
Acquista i vini delle Cantine Povero
Cantina Santa Maria la Palma – Alghero, Sardegna
Tutto inizia nel 1946, nei terreni della Nurra, bonificati e consegnati ai contadini in seguito alla Riforma Agraria che interessa la Sardegna nell’immediato dopo guerra. Mani esperte e coraggiose, in grado di cogliere l’anima di un territorio che sembra essere fatto per il vino. È così che cento di loro decidono di diventare Soci e, insieme, fondare la Cantina Santa Maria la Palma. È il 1959. Oggi, passato e futuro si incontrano in ogni nuova tecnologia e in ogni progetto portato avanti dalla Cantina, figli di una tradizione che da sempre unisce innovazione e amore per la propria terra. 700 ettari di terreno, messi a frutto per dare vita alle diverse e profonde sfumature del Vino Sardo, con la stessa passione e la stessa dedizione al lavoro di allora, e con le migliori tecnologie di oggi.
Acquista i vini della Cantina Santa Maria la Palma

Cantine di Verona è il gruppo vitivinicolo cooperativo che comprende Cantina Valpantena, Cantina di Custoza e Cantina Colli Morenici. I nostri vini sono l’espressione più pura del territorio veronese, cuore pulsante del panorama enologico italiano. Dalle colline della Valpolicella alle acque del lago di Garda, i nostri prodotti racchiudono la bellezza e il fascino della città scaligera e delle terre che la circondano, dove la coltivazione della vite affonda le radici in secoli di storia e di cultura.
Acquista i vini della Cantina di Verona

L’azienda Polvanera si trova in Puglia tra Acquaviva delle Fonti e Gioia del Colle (a soli 20 minuti di distanza anche da Matera), in un territorio da sempre a vocazione agricola , immersa in un paesaggio unico con vigneti, muretti a secco e fusti di roverelle. Filippo Cassano, proprietario ed enologo ha da sempre voluto puntare su una vinificazione pura ed un metodo di lavoro BIOLOGICO teso alla valorizzazione del Primitivo e degli altri vitigni autoctoni. La Cantina, insolita e caratteristica, è scavata per 8 metri nella roccia calcarea dove si verificano le condizioni climatiche migliori per l’affinamento e l’invecchiamento dei vini.
Acquista i vini della Cantina Polvarena

Il vino per la famiglia Savini è sempre stato una passione, diventata una realtà per il suo fondatore Sor Domè nel 1934, quando l’amore per la terra lo portò a farne un’attività. Successivamente insieme al figlio Onorato, diplomato presso il prestigioso istituto enologico Cerletti di Conegliano, ha ingrandito la cantina ed acquistato vigneti nelle zone più vocate della Marche. Negli ultimi anni la famiglia ha ulteriormente ampliato le tenute, rinnovato e convertito i vigneti in biologico e investito nella cantina, a ridosso del mare. Una terra generosa che si estende dai monti azzurri fino al Mare Adriatico dove tradizione e genuinità contadina fanno nascere vini di qualità da un’azienda con oltre 80 anni di esperienza.
Acquista i vini della Azienda Vini Santa Liberata

L’avventura di Nardi Viticoltori nasce negli anni ’90 del secolo scorso quando Enrico Nardi acquista questa proprietà situata tra le colline della campagna Senese a pochi chilometri da Castellina in Chianti nel cuore del territorio del “CHIANTI CLASSICO GALLO NERO”. Insieme alla moglie e ai figli, Enrico trasforma la sua grande passione per l’agricoltura in una realtà che oggi conta 40 ettari di terreno, di cui circa dieci coltivati a vigneto. Fra le varietà di uve allevate la principale a bacca rossa è il Sangiovese, il Re delle varietà Toscane che ha reso famosa nel mondo questa meravigliosa terra. L’azienda è condotta dal 2010 dai figli di Enrico Angelo e Giacomo che hanno puntato con forza sul settore enologico dopo aver maturato passione ed esperienza in due grandi cantine del Gallo Nero. Pur rimanendo legati alla tradizione del territorio, i proprietari hanno cercato di portare nei loro vini e nelle moderne tecniche di lavorazione, un pizzico di freschezza ed innovazione capace di definire l’alta qualità dei loro prodotti.
Acquista i vini della Azienda Agricola Nardi Viticoltori

All’ombra di antichi castelli e circondata da dolci colline, sorge nell’Alto Monferrato la Cantina Tre Castelli, fondata nel 1955 da un gruppo di viticoltori locali. Zona ad alta vocazione vitivinicola dove si alternano terreni argillosi e calcarei che regalano ai diversi vitigni le migliori condizioni per produrre vini di grande carattere e di intense sensazioni.
Acquista i vini dell’azienda agricola Tre Castelli

Una delle aziende agricole più estese di Montalcino con dentro un vero e proprio paese con tanto di chiesa, scuole e abitazioni varie. 90 ettari di vigneti all’interno del Parco della val d’ Orcia patrimonio dell’UNESCO, uno dei luoghi più belli al mondo per il rapporto fra il paesaggio naturale e l’integrazione con il lavoro dell’uomo nel fare vino.
Acquista i vini dell’azienda agricola Camigliano

Una splendida cantina circondata da 25 ettari di vigneti con una meravigliosa vista sul mare di Talamone e sui monti del Parco Naturale dell’Uccellina: un luogo magico dove possiamo dire che il mare incontra il vino nella zona di produzione del Morellino di Scansano più vicina alla costa.
Acquista i vini della cantina Santa Lucia

Nel cuore del Sannio vinicolo sorge questa cantina, in una terra che gode di un particolare microclima. I fiilari delle viti e le chiome degli ulivi disegnano le soleggiate e incontaminate colline ove da più di sessant’anni Cortenormanna produce nei propri 20 ettari di vigneti, vini con competenza, memoria ed emozione.
Acquista i vini della cantina Corte Normanna

Costruita alla fine del 1400 la Fattoria Poggio Capponi è completamente immersa nel verde delle colline di Firenze, dominando uno splendido ed affascinante paesaggio fatto da olivi, grano, cipressi e 36 ettari di vigneti. Le emozioni regalate dai vini di questa azienda sono frutto di storia, tradizione e innovazione coltivati dalla famiglia Rousseau Colzi.
Acquista i vini dell’azienda Poggio Capponi

Sorta nel 1960 dall’idea di un gruppo di viticoltori locali, la cooperativa sorge in mezzo alle campagne vitate nei pressi del romantico lago di Toblino in provincia di Trento, zona di millenaria tradizione viticola dove la qualità dei vini è garantita dall’origine delle uve prodotte solo nelle zone collinari e curate dalle abili mani dei 560 soci.
Acquista i vini della Cantina Toblino

L’azienda si trova su una terra generosa che si estende dal mare alle montagne, collocata su una superfice di 100 ettari di vigneti.
La cantina è situata in un grande edificio nato per la l’essiccazione e lavorazione del tabacco che nel 1994 è stato completamente ristrutturato e adeguato alla nuova funzione. I lavori lo hanno riportandolo alla primitiva bellezza, mantenendone però inalterate le forma architettoniche. La filosofia aziendale rispecchia quindi tradizione, passione e innovazione che si traducono in valorizzazione di ogni materia prima per dare genuinità e qualità ai propri vini.
Acquista i vini prodotti da Ca’Tullio

L’azienda agricola Serni Fulvio Luigi è situata in ottima posizione nella campagna tra Castagneto Carducci e Bolgheri, possiede 20 ettari di terreni sulle belle colline affacciate sul e nella pianura nei pressi del famoso viale dei cipressi che conduce al paese di Bolgheri, di cui 3 coltivati a vite. Da sempre è gestita dall’esperienza e dalla tradizione agricola della famiglia che cura personalmente la propria terra e i suoi frutti coltivandola in maniera naturale. La filosofia della Famiglia Serni è quella di puntare alla qualità dei propri vini che sono espressione dei tipici vitigni Bolgheresi: Cabernet, Merlot e Sangiovese. La Nuova cantina costruita da pochi anni è il “cuore” aziendale dove tradizione e innovazione tecnologica si fondono in grande sintonia.
Acquista i vini prodotti da Serni Fulvio Luigi
Fattoria Ambra (Carmignano, Prato, Toscana) www.fattoriaambra.it
La Fattoria Ambra si trova nel cuore della DOCG Carmignano, una delle più belle zone della Toscana dove si coltiva uva fin da tempi immemori . Questa DOCG è la più antica del Mondo e nello stesso tempo la più piccola come estensione territoriale Italiana. Fu il Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici nel 1716 a emettere un bando che dettava le norme per la produzione del “Carmignano”. La Famiglia Romei Rigoli fin dalla metà del secolo scorso è proprietaria di questa Azienda Agricola che ha localizzati i suoi 20 ettari di vigneti nelle migliori crus del territorio. Sangiovese, Canaiolo e Cabernet Sauvignon (conosciuta qui come “uva Francesca”) sono i vitigni con cui Ambra produce i suoi meravigliosi vini.
Acquista i vini prodotti da Fattoria Ambra
Azienda Agricola Biologica SGALY (Ortezzano, Fermo, Marche) www.sgaly.it
L’Azienda Agricola Sgaly venne fondata nel lontano ‘800 dai capostipiti della Famiglia Sgalippa sulle dolci colline Marchigiane, nella provincia di Ascoli Piceno. Terre da sempre vocate alla viticoltura, dettero da subito ottimi risultati con i vitigni Montepulciano, Barbera e Chardonnay. Nella seconda metà degli anni ’90 inizia un piano di ristrutturazione aziendale che prevede l’introduzione di una innovativa filosofia di produzione basata sul rispetto sacrosanto dell’ambiente e quindi orientata all’ottenimento di uva sana e genuina, che ha avuto il suo compimento nel 2004 con l’adesione hai disciplinari di Agricoltura BIOLOGICA certificata. Su tutti i 10h aziendali coltivati a vigneto (che si trovano a m. 300 s.l.m.) sforzi e impegno quotidiani si esaltano nei pregiati vini che la Famiglia Sgalippa commercializza sotto il marchio SGALY.
Acquista i vini prodotti da Azienda Agricola Biologica Sgaly
Azienda Agricola Biologica-Vegana CANTINA CERRETANO (Orsogna, Chieti, Marche) cantinacerretano.wixsite.com/cerretano-vini
La Cantina Cerretano nasce nei primi anni del ‘900 nel paese di Orsogna in provincia di Chieti in Abruzzo , a pochi chilometri dal meraviglioso Parco Naturale della Majella. Il fondatore Domenico “facciabella” Cerretano iniziò a commerciare vini in tutto l’Abruzzo con una passione che è stata tramandata di generazione in generazione e che ha trasformato nel tempo l’azienda in una realtà vitivinicola moderna nella produzione di vini autoctoni ed internazionali. Dal rapporto stretto e rispettoso dell’ambiente è germogliata la decisione nel 2014 di convertire l’Azienda al Biologico, sia per la produzione delle uve che per la certificazione dei vini. Il passaggio ulteriore è stato fatto negli anni successivi. Produrre vini buoni in tutti i sensi, produrre “etico” e “cruelty free”, solo prodotti vegetali per la terra e la cantina sottoponendosi al disciplinare di produzione “VEGAN-OK”: in un calice di vino, la tradizione e la genuinità, il rispetto per la vita tutta e per la natura, il gusto. Una piacevole esperienza sensoriale.
Acquista i vini prodotti da Azienda Agricola Biologica-Vegana CANTINA CERRETANO